20 Settembre 2022

Partecipazioni Matrimonio

Partecipazioni Matrimonio: come, cosa, quando

Le Partecipazioni sono il vero e proprio biglietto da visita del vostro Matrimonio.

Molto spesso però accade che questo aspetto venga sottovalutato e che queste vengano pensate come mero strumento di informazione da consegnare ai propri invitati.

Niente di più sbagliato, in quanto esistono delle regole di Galateo ben precise da seguire.

L’invito al Matrimonio dovrà rispecchiare lo stile e la palette di colori scelti per l’intero evento in quanto è il primo elemento della Wedding Stationery che dovrà essere interamente in coordinato.

Wedding Stationery

Altro non è che l’insieme di tutti gli elementi grafici e stampati presenti nel Matrimonio.

Partecipazioni, Libretto Messa, Menù, Segnaposto, Elementi del Tableau o Escort Cards, qui troverai un mio articolo dedicato interamente alla Wedding Stationary.

Sono i dettagli come questo a fare la differenza in un evento.

La grafica coordinata vi aiuterà a mantenere il fil rouge scelto in ogni piccola, grande cosa.

La Partecipazione quindi  aiuterà i vostri invitati a capire lo stile del vostro Matrimonio e di questo ve ne saranno grati anche quando dovranno scegliere l’outfit più adeguato.

Se avete scelto lo stile classico ed elegante per il vostro Grande Giorno, optare per una partecipazione in Carta Amalfi scritta in Corsivo inglese per esempio potrebbe essere la scelta giusta.

Se invece le vostre Nozze saranno in stile Country in una location all’aperto, preferite una soluzione più informale in cartoncino non lavorato o in carta riciclata, magari da adornare con un fiocchetto in corda naturale.

Per i più moderni sono di gran voga in questo momento le Partecipazioni su foglio di acrilico trasparente con incisione a laser in color oro per esempio.

Se diversamente preferite uno stile semplice ma comunque di moda, scegliete delle Partecipazioni con motivi floreali nella palette di colori definita per il vostro evento.

Per quanto riguarda il Galateo, in passato erano le famiglie degli Sposi ad annunciare il Matrimonio dei propri figli.

Al giorno d’oggi, anche in virtù delle lunghe convivenze che si fanno prima di sposarsi, sono gli stessi Sposi che annunciano le loro Nozze e quindi userete i vostri nomi e cognomi.

Partecipazioni Matrimonio: Le informazioni

Le informazioni che non dovranno mancare saranno Data, Ora e Luogo della Cerimonia, Location scelta per il ricevimento con relativo indirizzo.

Ricordatevi inoltre di inserire la dicitura R.S.V.P. ed i vostri indirizzi e recapiti telefonici in modo che i vostri invitati siano facilitati nel darvi conferma.

Inoltre, inserire all’interno una piccola mappa che indichi il tragitto dal luogo della cerimonia al luogo del ricevimento sarà un dettaglio molto gradito per tutti i vostri ospiti.

Non vi dimenticate di scrivere le buste rigorosamente a mano, possibilmente con una penna stilografica.

Se la vostra grafia è illeggibile ai più, non preoccupatevi, la soluzione potrebbe essere quella di rivolgersi ad un calligrafo! 

Bannati i titoli professionali o accademici come Dott., o Prof., i vostri ospiti saranno tutti “Gentilissimo/gentilissima”; ciò che indicherete sulla busta farà capire a chi è esteso l’invito: “Gentilissima Famiglia …”, “Gentilissimi Sig. e Sig.ra…”, “Gentilissimo Sig. …”

Tempistiche

Il mio suggerimento è di consegnare le partecipazioni circa 3 mesi prima dall’evento.

Se prevedete di avere ospiti che vengano da altre città o dall’estero, fate precedere la Partecipazione ufficiale da un biglietto con il Save the Date per la data scelta diverso tempo prima, in modo che si possano organizzare al meglio.

Per saperne di più scrivi a: denise@denisemore.it

SHARE THIS STORY